La Porsche Cayenne si distingue da oltre 20 anni per la sua esclusiva gamma di prestazioni. La versione completamente elettrica proseguirà su questa strada, coniugando al meglio performance, versatilità, comfort sulle lunghe distanze e idoneità alla guida off-road. Già prima del lancio ufficiale, Porsche ha mostrato un’anteprima della Cayenne Electric in un video di presentazione realizzato in Inghilterra.
Nuovo record di stabilità e precisione grazie al telaio attivo
Porsche ha evidenziato le elevate potenzialità del suo nuovo SUV completamente elettrico in una cornice storica: durante la tradizionale gara di montagna di Shelsley Walsh, che si disputa dal 1905 ed è tra le più antiche competizioni motoristiche al mondo, un prototipo simile alla versione di serie ha preso parte alle riprese di un progetto audiovisivo insieme ai partecipanti del British Hillclimb Championship.
Gabriela Jílková, pilota di simulazione e sviluppo per il team TAG Heuer Porsche di Formula E, ha guidato il prototipo camuffato della Cayenne Electric sul tratto asfaltato, che in alcuni punti è largo appena tre metri e mezzo, con una pendenza fino al 16,7 per cento e una lunghezza di 914 metri (1'000 iarde). E con successo: già al primo tentativo ufficiale, Gabriela Jílková ha battuto il precedente record per SUV (Sport Utility Vehicle) di oltre quattro secondi.
«Il percorso è impegnativo e non ammette errori. Non ci sono zone di sicurezza e lo spazio per gli interventi correttivi è limitato. Ma il telaio attivo conferisce alla nuova Cayenne un’enorme stabilità e precisione. L’auto ha sempre trasmesso una sensazione di assoluta padronanza», ha affermato Gabriela Jílková.
La Cayenne Electric era dotata del telaio Porsche Active Ride, che in futuro Porsche adotterà anche per il suo SUV. Il telaio attivo mantiene la carrozzeria sempre in posizione orizzontale, anche in fase di frenate, sterzate e accelerazione dinamiche, garantendo una perfetta aderenza al fondo stradale grazie a una distribuzione uniforme del peso sulle ruote. «Grazie al telaio Porsche Active Ride, la nuova Cayenne amplia ulteriormente la gamma prestazionale tra dinamica di guida e comfort di guida», ha dichiarato Michael Schätzle, responsabile della serie Cayenne.
Oltre al tempo record di 31,28 secondi, un altro dato ha fatto scalpore a Shelsley Walsh: il primo punto di rilevamento, situato a 18,3 metri (60 piedi) dalla linea di partenza, è stato superato in appena 1,94 secondi. Un risultato finora ottenuto solo da auto da corsa monoposto con pneumatici slick appositamente costruite per questo tipo di gare, che rivela l’eccezionale potenza di trazione del nuovo SUV completamente elettrico di Porsche, dotato di pneumatici estivi convenzionali. Michael Schätzle assicura che, sebbene la messa a punto finale della Cayenne Electric per il lancio sul mercato sia ancora in corso, la «potenza di trazione e la dotazione dell’auto da record erano già conformi alla versione di serie».
Il robusto sistema consente un livello di capacità di traino pari a quello di un motore a combustione
In Inghilterra, Porsche non solo ha offerto un’anteprima della performance della Cayenne Electric, ma anche della sua idoneità all’uso quotidiano. Durante le riprese audiovisive, il celebre conduttore televisivo britannico Richard Hammond ha utilizzato il prototipo camuffato per trasportare un’auto d’epoca di oltre 100 anni e di oltre due tonnellate di peso dalla sua officina a Hereford al suo garage. Sebbene il peso complessivo, rimorchio incluso, fosse di circa tre tonnellate, secondo Hammond la Cayenne Electric ha svolto il suo compito con disinvoltura: «Quasi non mi sono accorto del peso trainato. La Cayenne ha portato a termine il compito con assoluta padronanza.»
Porsche ha progettato la Cayenne Electric con una struttura estremamente robusta in termini di carrozzeria, trazione e gestione termica dell’impianto ad alta tensione, affinché il SUV soddisfi tutti i requisiti necessari per essere tra i primi BEV al mondo capaci di raggiungere, a seconda della configurazione, una capacità di traino fino a 3,5 tonnellate e di ottenere la relativa omologazione: proprio come l’attuale modello Cayenne con motore a combustione. «Da sempre i nostri clienti apprezzano gli standard elevati in termini di performance e funzionalità della Cayenne. Ecco perché abbiamo scelto di non accettare compromessi nello sviluppo del modello completamente elettrico», ha affermato il responsabile della serie Michael Schätzle.
Nuovi criteri di performance grazie all’elettrificazione
«Per i nostri clienti saranno disponibili anche ben oltre il prossimo decennio i potenti ed efficienti modelli con motori a combustione e i modelli ibridi, per i quali stiamo investendo ingenti risorse per sviluppare ulteriormente i modelli di ultima generazione. Tuttavia, sarà possibile raggiungere il livello di performance mostrato per la prima volta in Inghilterra solo sfruttando appieno il potenziale dell’elettrificazione. La Cayenne Electric definirà i nuovi parametri di riferimento, mantenendo intatte l’idoneità all’uso quotidiano e l’efficienza funzionale.»
Porsche ha in programma un’altra presentazione pubblica in Inghilterra con il SUV che ha stabilito il record a Shelsley Walsh: il prototipo vistosamente camuffato verrà presentato al pubblico dal 10 al 13 luglio 2025 in occasione del Festival of Speed a Goodwood.