Non ha lesinato sorprese, scoperta ed emozioni il terzo round della Porsche Taycan Rush 2025 andato in scena tra sabato e domenica al Mugello Circuit. Saliscendi, rettifili e curvoni dell’impegnativo tracciato toscano e l’aggiunta della pioggia durante l’ultima manche di gara hanno messo in risalto la dinamicità delle Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach protagoniste della serie. I piloti al via si sono entusiasmanti alla guida delle rispettive vetture targate dai 9 Centri Porsche da tutta Italia coinvolti nella tappa che ha segnato il giro di boa della stagione. Durante le sfide nel format del ‟time attack”, al Mugello il primo monomarca 100% elettrico di Porsche ha quindi sperimentato per la prima volta anche le condizioni da bagnato e su uno dei circuiti più tecnici e variegati in assoluto i protagonisti hanno dovuto affrontare un’ulteriore prova, che ha fatto ulteriormente lievitare impegno ed emozioni. Tutti hanno risposto cercando di interpretare al meglio le pieghe e i segreti della pista, di rispettare le regole e le ‟slow zones” istituite lungo il circuito e nel contempo di sfruttare al massimo gli avanzati dispositivi elettronici che caratterizzano le Porsche Taycan, cercando di gustarsi nel profondo la loro prima esperienza nel mondo dell’elettrico in pista.
Al termine di due giornate vissute tra agonismo, condivisione e divertimento in parallelo con la Carrera Cup Italia, il Centro Porsche Padova ha marcato il primo successo nella Taycan Rush con il portacolori Alberto Bertolotto. Terzo dopo la prima manche, il pilota di Riva del Garda ha rimontato nelle successive mostrando una decisiva costanza nel ritmo, fattore che gli ha permesso di risultare vincitore con 22 punti nella classifica riepilogativa, che tiene conto di cronometro, regolarità e penalità. Il podio è stato completato da Fausto Gasparetto (17 punti), alfiere brianzolo dei Centri Porsche di Milano, ancora una volta protagonista ai vertici, e da Pierpaolo Cittadini per i Centri Porsche di Roma, che al sabato era riuscito a imporsi nella prima manche di gara e ha poi concluso a quota 16 punti quella che si è rivelata una tappa davvero combattuta fra i pretendenti al successo finale.
In top-5 seguono quindi Luca Galimberti, quarto al volante della Taycan Turbo GT del Centro Porsche Bologna, e Fabio Simonassi, quinto con i colori del Centro Porsche Torino, che con il rientro dopo l’assenza a Vallelunga ha portato a un totale di nove le auto al via, una in più dei precedenti weekend. Alle loro spalle si sono quindi classificati Andrea Piazzolla, in efficace progressione con il Centro Porsche Bari, il padrone di casa Alessio Gaggioli (Centro Porsche Firenze), Valentino Pileggi con la Taycan Turbo GT del Centro Porsche Catania che presentava la livrea ufficiale di Allianz, il Main Partner della serie, e Vladimiro Venturini (Centro Porsche Brescia).

Il vincitore Alberto Bortolotti: ‟Che esperienza! La Taycan Rush è una splendida iniziativa di Porsche Italia e anche l’occasione ideale per provare questa macchina. L’elettrico è un mondo particolare e ancora da scoprire, ma ha il suo fascino e la vettura è davvero confidenziale e bella da guidare. Io provengo dal time attack, mi piace girare in pista e migliorare giro dopo giro e all’esordio le sensazioni che strada facendo mi ha restituito la Taycan Turbo GT sono state davvero piacevoli”.
Fausto Gasparetto, che vanta qualche esperienza in pista oltre il time attack: ‟Il podio del Mugello è stata un’emozione fortissima. La Taycan è davvero divertente da guidare, non mi aspettavo così tanto, anche perché allo stesso tempo è impegnativa. Inoltre, nel finale la pioggia ci ha permesso di testarla sul bagnato, in condizioni più insidiose. L’auto ha dei controlli eccezionali, che con la trazione integrale ti aiutano a gestirla in maniera ideale nonostante la notevole potenza. E gli pneumatici Pirelli hanno tenuto alla grande anche sul bagnato”.
Pierpaolo Cittadini, fra l’altro presidente del Porsche Club Roma (e vicepresidente della Federazione Italiana Porsche Club): ‟Sono soddisfatto del weekend e sembra ci siamo divertiti un po’ tutti, con tanto di finale con la pioggia. Eravamo già presenti alle tappe di Misano e Vallelunga con altri associati. Diversi partecipanti alla Taycan Rush orbitano nel mondo dei Porsche Club, si sta creando movimento e interesse. Quest’auto e questa esperienza in pista sono molto interessanti, senza dubbio da sviluppare. Al Mugello non è scontato gestire la vettura al meglio, perché su questo particolare circuito ha dei picchi di performance che possono mutare per il consumo di energia. Durante le manche siamo stati molto impegnati nel comprendere la migliore gestione, anche rispetto a una motorizzazione endotermica”.
Gli highlights del round del Mugello saranno disponibili nei prossimi giorni tra i contenuti free di DAZN, che li trasmette on demand dopo ogni appuntamento. La Porsche Taycan Rush tornerà in pista dopo la pausa estiva: il quarto appuntamento si disputa il 27-28 settembre a Imola.
Il format della prima edizione
Per ciascuno dei 5 appuntamenti in calendario, la prima edizione del monomarca elettrico con la Porsche di serie più potente di sempre (fino a 1108 cavalli) prevede due sessioni di mezz’ora: la prima è suddivisa in un turno di prova libera e manche 1 di gara; la seconda in manche 2 e manche 3, tutte nel format del ‟time attack”. I piloti e le Taycan Turbo GT equipaggiate con specifici pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS e schierate dai Centri Porsche coinvolti si sfidano quindi in giri liberi cronometrati, con la possibilità di gestire comandi elettronici come quello relativo alla strategia di recupero energia delle vetture e rispettando le specifiche ‟slow zones” definite su uno o più tratti di ciascun tracciato (a Misano sono state poste sul rettifilo prima della curva Quercia e nel tratto del Curvone). Le classifiche di merito che ne scaturiscono si basano sulla costanza, l’abilità di guida e le eventuali infrazioni commesse e i vincitori sono premiati al termine del weekend, con una speciale graduatoria a punti.
Porsche Taycan Rush 2025: 3-4 maggio: Misano; 7-8 giugno: Vallelunga; 12-13 luglio: Mugello; 27-28 settembre: Imola; 11-12 ottobre: Misano.