Cinquanta anni fa, nel cuore del Salento, nasceva il Nardò Technical Center. Oggi, questo centro prove - di proprietà del Gruppo Porsche e gestito da Porsche Engineering - celebra un anniversario importante, guardando a mezzo secolo di innovazione e traguardi. Inaugurato il 1 luglio 1975, NTC ha saputo affermarsi come punto di riferimento internazionale nello sviluppo e nei test per il mondo dell’auto. Offre attività di prova durante tutto l’anno, in condizioni estremamente diversificate: dalle alte velocità alla guida autonoma, passando per scenari complessi di handling e la validazione dei sistemi ADAS. Con i suoi 700 ettari, 20 piste e infrastrutture, tra cui l’iconico anello ad alta velocità e tecnologie di simulazione all’avanguardia, NTC continua a dare forma alla mobilità del futuro.
“Siamo onorati di celebrare questo anniversario così significativo e sentiamo una grande responsabilità per ciò che NTC rappresenta” dichiara Antonio Gratis, Managing Director del Nardò Technical Center “Siamo orgogliosi della sua storia, del contributo che ha dato all’industria e delle tante persone che, nel tempo, lo hanno reso ciò che è,” prosegue Gratis. “NTC non è soltanto un centro prove: è un luogo in cui tecnologia e visione si incontrano per far progredire la mobilità e dove i prossimi capitoli dell’innovazione stanno già prendendo forma”.
Concepito originariamente dalla Fiat, il centro prove ha rapidamente acquisito notorietà per il suo rivoluzionario anello ad alta velocità da 12,6 chilometri – un progetto d’avanguardia per l’epoca, ancora oggi unico per forma e dimensioni. Nel corso degli anni, NTC ha ampliato le proprie capacità con nuove piste e infrastrutture, diventando un punto di riferimento per ogni tipo di test e il teatro di traguardi storici: dai record di velocità alle prove di durata che hanno contribuito a definire gli standard dell’ingegneria automobilistica a livello globale.
Nel 2012, con l’ingresso nel gruppo Porsche, il Nardò Technical Center diventa parte integrante dell’ecosistema di sviluppo e test di Porsche Engineering, società internazionale di servizi ingegneristici per clienti B2B. L’integrazione nella rete globale della società segna l’inizio di una nuova fase: arrivano investimenti importanti in modernizzazione, infrastrutture e digitalizzazione. Le attività si ampliano lungo l’intero processo di sviluppo veicolo, con soluzioni coordinate tra test reali e virtuali. Questo passaggio consolida il ruolo di NTC nel rispondere alle nuove esigenze dell’industria automobilistica e nello sviluppo della mobilità del futuro

Con la trasformazione di una struttura esistente, nel 2021 NTC apre un centro dedicato ai test su batterie agli ioni di litio e si dota di un’infrastruttura di ricarica ad alte prestazioni che ne rafforza il ruolo nel testing dei veicoli elettrici. Due anni dopo, nel 2023, estende la propria presenza nel Sud Italia con l’apertura di una divisione software a Lecce. Questo ampliamento rafforza le attività legate allo sviluppo software, alla simulazione e all’innovazione digitale, integrandosi con le soluzioni di validazione in loco presso il centro prove e con un’infrastruttura tecnologica avanzata, tra cui una rete mobile privata ibrida 5G.

Accanto al suo ruolo tecnologico, NTC è oggi una presenza centrale nell’economia del Sud Italia e un punto di riferimento per l’innovazione sul territorio. Negli ultimi dieci anni ha generato un contributo medio annuo di 20 milioni di euro all’economia locale. Attraverso collaborazioni con università, ITS e un sistema di formazione duale, sostiene la crescita di competenze avanzate e prepara nuove generazioni di professionisti nel Salento
NTC
Il Nardò Technical Center (NTC) è un centro per lo sviluppo e il collaudo dei veicoli situato in Puglia, nel Sud Italia. Si estende su 700 ettari e ospita 20 piste e impianti all’avanguardia, tra cui l’anello ad alta velocità da 12,6 chilometri, che consente test in condizioni estreme per costruttori e fornitori di tutto il mondo. Le attività spaziano dai test fisici alla simulazione, dallo sviluppo software all’innovazione digitale, grazie anche a una software unit con sede a Lecce. Fondato nel 1975, è di proprietà di Porsche e gestito da Porsche Engineering dal 2012. Conta oltre 200 professionisti e, a oggi, ha ospitato alcuni tra i programmi di test e sviluppo più avanzati del settore, al servizio di più di 90 aziende automobilistiche a livello globale. Dalle prove ad alta velocità alle simulazioni più sofisticate, NTC continua a contribuire all’evoluzione di una mobilità connessa, intelligente e sicura.
Porsche Engineering
Porsche Engineering Group GmbH è il partner tecnologico internazionale del gruppo Porsche per l’industria automobilistica. La società, controllata da Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, sviluppa e integra soluzioni su misura per clienti B2B attivi sia nel settore automotive che in altri ambiti industriali. Le competenze spaziano dallo sviluppo di sistemi, hardware e funzioni fino all’ingegneria del software. Con un team di circa 2.000 ingegneri, architetti software ed esperti di innovazione, Porsche Engineering lavora su tecnologie avanzate nei campi della guida altamente automatizzata, della mobilità elettrica, dei sistemi ad alta tensione, della connettività e dell’intelligenza artificiale. Proseguendo la tradizione dell’ufficio tecnico fondato da Ferdinand Porsche nel 1931, la società coniuga una profonda esperienza nella progettazione di veicoli e sistemi con un know-how consolidato in ambito digitale e software, per affrontare le principali sfide tecnologiche dei propri clienti.